“Tutti sono capaci di complicare, pochi sono capaci di semplificare”.

Bruno Munari

Vita da agenzia

Usabilità

seo

Non il solito cinema!

@piuossigenocomunicazione

@brandingdaincubo

Lascia un commento

Presa visione della privacy policy

Piùossigeno Comunicazione s.r.l.s. – Carpi (MO) - Tel. +39 370 3754766 - P. IVA / C.F. 03958540365 - REA MO 431516 - Privacy Policy

Pin It on Pinterest

Comunicazione creativa
Quando il feedback è negativo
Social Media Strategies? Cos’è?
Mamma, da grande voglio fare l’influencer!
WordPress: Il Re dei CMS
Perché un sito customizzato è fondamentale per la tua Azienda?
Un modello GPT tutto italiano
Ottimizza il tuo sito per i motori di ricerca
Hai bisogno di un esperto SEO?
Velocità, usabilità e contenuti: cosa non deve mancare a un sito web nel 2021
f come feedback
Il vero errore è… non fare errori!
L’empatia si può allenare?
Scopri l’ottavo episodio di Branding da Incubo, dove analizziamo il caso della campagna “Open to Meraviglia”, in cui la Venere di Botticelli è stata trasformata in influencer digitale per promuovere il turismo italiano. Un esempio di comunicazione che, pur partendo con ottime intenzioni, ha suscitato confusione, critiche e ironia virale. 🎯 Se ti occupi di branding, comunicazione istituzionale o marketing turistico, questo video è per te.

📌 Ecco cosa vedremo in questo video
✅ Toccare un’icona culturale senza una strategia chiara.
✅ Perdita dell’autenticità: quando il messaggio non rispecchia il brand Italia.
✅ Il web si ribella: meme e sarcasmo prendono il sopravvento.
✅ Mancato allineamento con il target internazionale.
✅ Creatività senza coerenza: il confine tra brillante e fuori contesto.
✅ Nessuna gestione della crisi: il silenzio comunicativo che peggiora tutto.

https://youtu.be/ISmllvVCJnI?si=s1wuDFf3iggZs-sd

💬 Cosa possiamo imparare? Anche nel branding turistico, serve un messaggio coerente, rispettoso delle icone culturali e ben calibrato sul target. Quando si perde la narrativa, il brand diventa un bersaglio. Hai visto altre campagne turistiche discutibili? Condividile nei commenti! Scrivici nei commenti!

🚀 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝘁𝗲𝘃𝗶 𝗮𝗹 𝗰𝗮𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗲𝗿𝘃𝗶 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶 𝗲𝗽𝗶𝘀𝗼𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗕𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶𝗻𝗴 𝗱𝗮 𝗜𝗻𝗰𝘂𝗯𝗼❗
🔔 𝗔𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮𝘁𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶 𝘀𝘂𝗶 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼❗

#BrandingDaIncubo #VenereInJeans #OpenToMeraviglia #ErroriDiBranding #TurismoItalia #MarketingTuristico #ComunicazionePubblica #CrisisManagement #IconeCulturali #StrategiaDiBrand #marketingvirale
𝗕𝘂𝗼𝗻𝗮 𝗣𝗮𝘀𝗾𝘂𝗮 𝗱𝗮 𝗣𝗶𝘂̀𝗼𝘀𝘀𝗶𝗴𝗲𝗻𝗼 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.💚

#pasqua2025❤️ #pasquetta🐣  #piuossigenocomunicazione #uxdesign #webdesign #brandidentity #logodesign #illustration #socialmediamarketing #digitalmarketing #advertising #branding #agenziadicomunicazione #digitalstrategy
🎯
𝗔𝗡𝗖𝗛𝗘 𝗜 𝗚𝗥𝗔𝗡𝗗𝗜 𝗕𝗥𝗔𝗡𝗗 𝗦𝗕𝗔𝗚𝗟𝗜𝗔𝗡𝗢.
Ma sapete qual è la parte interessante? Da quei disastri si può imparare tantissimo! 🎯

Con Branding da Incubo, il nostro nuovo canale YouTube, vi portiamo dentro i fallimenti più iconici del branding e della comunicazione, per darvi strumenti utili per evitare gli stessi errori e rafforzare il vostro brand.

💡 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝘁𝗿𝗼𝘃𝗲𝗿𝗲𝘁𝗲❓
✔️ Analisi appassionate di casi reali.
✔️ Spunti strategici per crescere e migliorare.
✔️ Un pizzico di ironia per riflettere… e sorridere.

✨ Guardate i primi episodi sul canale youtube @Brandingdaincubo e iscrivetevi per restare aggiornati!
💬 Diteci nei commenti: qual è l’errore di branding che vi ha colpito di più?

#BrandingFallito #ErroriDiBranding #BrandingCreativo #LezioniDiMarketing #CasiDiStudio #ComunicazioneEfficace #BrandingDaIncubo #ImparaDagliErrori #StrategieVincenti #IroniaNelBranding
📣 𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘃𝗶𝗲𝗻𝗲 𝗺𝗲𝗻𝗼 𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗱𝘂𝗰𝗶𝗮 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 da parte dell’azienda che ci ha investiti del compito, conviene continuare e perseverare nel rapporto lavorativo in virtù di un contratto importante, oppure è più etico, più ragionevole e salutare a questo punto, interrompere la collaborazione rescindendo l’accordo?

🧩 𝗦𝗲𝗴𝘂𝗶𝗰𝗶 𝘀𝘂𝗹 𝗯𝗹𝗼𝗴 𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗶❗
https://www.piuossigeno.it/blog/

#piuossigenocomunicazione #uxdesign #webdesign #brandidentity #logodesign #illustration #socialmediamarketing #digitalmarketing #advertising #branding #agenziadicomunicazione #digitalstrategy
Scopri il sesto episodio di ❞𝗕𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶𝗻𝗴 𝗱𝗮 𝗜𝗻𝗰𝘂𝗯𝗼❞, dove analizziamo come Audi e Volkswagen hanno affrontato il distanziamento sociale modificando i loro loghi durante la pandemia. Questo tentativo di comunicare responsabilità è diventato invece un caso di studio di branding errato, con risultati sorprendenti e divertenti.

📌 Ecco cosa vedremo in questo video
✅ La modifica dei loghi: effetti collaterali di un branding troppo letterale
✅ Leggibilità compromessa: La confusione fra i clienti può danneggiare il marchio
✅ Messaggi contraddittori: Incoerenza tra branding e pratiche aziendali.
✅ Meme e divertimento: come il web ha reinterpretato i loghi.
✅ Seguire le tendenze senza pensare: Il branding deve avere uno scopo.

https://youtu.be/gZU1-ws_Vyk?si=3fD-yx4zuivfA9-k

💬 Cosa possiamo imparare? Ogni logo deve trasmettere un messaggio chiaro e accompagnato da azioni tangibili. Conosci altre campagne di branding discutibili? Scrivici nei commenti!

🚀 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝘁𝗲𝘃𝗶 𝗮𝗹 𝗰𝗮𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗲𝗿𝘃𝗶 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶 𝗲𝗽𝗶𝘀𝗼𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗕𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶𝗻𝗴 𝗱𝗮 𝗜𝗻𝗰𝘂𝗯𝗼❗
🔔 𝗔𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮𝘁𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶 𝘀𝘂𝗶 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼❗

#Volkswagen #BrandingFails #MarketingFails #ErroriDiBranding #Rebranding #BrandingDaIncubo #StrategieDiMarketing #EpicFail #DistanziamentoSociale #BrandIdentity #marketingtrends
𝗤𝘂𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗲̀ 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶❗👑🏅
Nell’era digitale, la presenza online di un’azienda è diventata tanto importante quanto la sua sede fisica. Il web è il luogo in cui i potenziali clienti cercano informazioni, confrontano prodotti e servizi e prendono decisioni di acquisto. 𝗜𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁𝗼, 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗲̀ 𝘂𝗻 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗰𝗿𝘂𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝘂𝗻’𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮. 𝗦𝗲𝗴𝘂𝗶𝗰𝗶 𝘀𝘂𝗹 𝗯𝗹𝗼𝗴 𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗶❗https://www.piuossigeno.it/blog/

#piuossigenocomunicazione #uxdesign #webdesign #brandidentity #logodesign #illustration #socialmediamarketing #digitalmarketing #advertising #branding #agenziadicomunicazione #digitalstrategy
Scopri l’ottavo episodio di Branding da Incubo, dove analizziamo il caso della campagna “Open to Meraviglia”, in cui la Venere di Botticelli è stata trasformata in influencer digitale per promuovere il turismo italiano.
Un esempio di comunicazione che, pur partendo con ottime intenzioni, ha suscitato confusione, critiche e ironia virale.

🎯 Se ti occupi di branding, comunicazione istituzionale o marketing turistico, questo video è per te.

🚨 Ecco cosa vedremo in questo episodio:

1️⃣ Toccare un’icona culturale senza una strategia chiara.
2️⃣ Perdita dell’autenticità: quando il messaggio non rispecchia il brand Italia.
3️⃣ Il web si ribella: meme e sarcasmo prendono il sopravvento.
4️⃣ Mancato allineamento con il target internazionale.
5️⃣ Creatività senza coerenza: il confine tra brillante e fuori contesto.
6️⃣ Nessuna gestione della crisi: il silenzio comunicativo che peggiora tutto.

📢 Cosa possiamo imparare?
Anche nel branding turistico, serve un messaggio coerente, rispettoso delle icone culturali e ben calibrato sul target. Quando si perde la narrativa, il brand diventa un bersaglio.

💬 Hai visto altre campagne turistiche discutibili? Condividile nei commenti!

🔔 Iscriviti al canale e attiva la campanella per non perderti i prossimi episodi dedicati ai grandi errori del branding.

⏱️ CAPITOLI VIDEO:
00:00 Introduzione
01:10 La Venere social
03:20 Dove cade la strategia
06:00 Il web reagisce
08:50 Turismo e autenticità
12:30 Nessuna risposta, grande errore
15:10 Considerazioni finali

🎵 Item Title: Upbeat Funky Theme
🎟️ License Code: YQ5UFPRMH7
📺 Guarda ora: https://youtu.be/ISmllvVCJnI


#BrandingDaIncubo #VenereInJeans #OpenToMeraviglia #ErroriDiBranding #TurismoItalia #MarketingTuristico #ComunicazionePubblica #CrisisManagement #IconeCulturali #StrategiaDiBrand #MarketingVirale
Una penna per donne? Bic ci ha provato… ma il risultato è stato un boomerang rosa.
In questo short tratto da Branding da Incubo, scopri come un’idea di marketing può diventare un caso da manuale su cosa NON fare.

🎯 Vuoi evitare questi errori nel tuo brand? Segui il canale per altri casi reali e assurdi del mondo del branding!

#BicForHer #BrandingFails #MarketingFail #PinkTax #StereotipiDiGenere #BrandingDaIncubo #Shorts
Scopri il settimo episodio di “Branding da Incubo”, dove analizziamo il clamoroso caso di “Bic for Her”, il prodotto che voleva parlare alle donne… ma è finito per offenderle. Una penna rosa, un messaggio datato e una valanga di ironia dal web: un perfetto esempio di cosa NON fare nel branding.

🚨 Ecco cosa vedremo in questo video:

1️⃣ Problemi inventati: Il lancio di un prodotto basato su stereotipi di genere.
2️⃣ Un tuffo negli anni ’50: Quando la comunicazione dimentica in che secolo vive.
3️⃣ Ironia del web: Le recensioni sarcastiche su Amazon sono diventate leggendarie.
4️⃣ Target tradito: Il pubblico femminile, invece di sentirsi incluso, si è sentito deriso.
5️⃣ Pink tax e sparizione: Il prezzo più alto e il ritiro silenzioso hanno completato il disastro.

📢 Cosa possiamo imparare? Che ogni prodotto dovrebbe nascere da un’esigenza reale, non da un pregiudizio. E che una buona strategia di branding parte sempre dall’ascolto e dal rispetto del proprio target.

💬 Hai mai visto altri prodotti lanciati senza alcun senso logico? Raccontacelo nei commenti!

🔔 Iscriviti e attiva la campanella per altri viaggi nel lato oscuro del branding!

⏱️ CONTENUTI
00:00 Introduzione
01:10 Il “problema” da risolvere
03:40 Comunicazione retrò
06:20 Il web si scatena
09:00 Il danno all’immagine del brand
12:30 Quando il prezzo peggiora tutto
14:10 Il ritiro silenzioso
15:30 Considerazioni finali

#BicForHer #BrandingFails #ErroriDiMarketing #MarketingSarcastico #PinkTax #ProdottiInutili #BrandingDaIncubo #StereotipiDiGenere #ComunicazioneFallimentare #Branding2025 #CulturaDelBrand

🎵 Item Title: Upbeat Funky Theme
🎟️ Item License Code: YQ5UFPRMH7

📺 Guarda il video: https://youtu.be/bhX04fXNw1o
Scopri il sesto episodio di
Scopri il sesto episodio di
🔥 Abercrombie & Fitch: il brand che ha reso l’esclusività un’arma a doppio taglio 🔥

Abercrombie & Fitch ha costruito un impero sull’immagine di perfezione e successo. Ma cosa succede quando il tuo branding esclude troppo? Oggi su Branding da Incubo analizziamo il disastroso caso di Abercrombie & Fitch, tra selezioni all’ingresso, discriminazione di target e un’identità aziendale che non è riuscita a stare al passo con i tempi.

📌 Nel video scoprirai:
✅ Il motivo per cui Abercrombie ha perso la fiducia dei suoi clienti
✅ Perché il concetto di esclusività può distruggere un brand
✅ Come la cultura del body positivity ha cambiato il mercato della moda
✅ Il ruolo del web e dei meme nel crollo della reputazione di Abercrombie
✅ Lezioni di branding da imparare per non commettere lo stesso errore

💬 Qual è stata la vostra esperienza con Abercrombie? Vi sentivate a vostro agio nei loro negozi? Raccontatecelo nei commenti!

🚀 Iscrivetevi al canale per non perdervi i prossimi episodi di Branding da Incubo!
🔔 Attivate la campanella per restare aggiornati sui nuovi video!

#Abercrombie #BrandFails #MarketingFails #BrandingDaIncubo #ErroriDiMarketing #Branding #StrategieDiMarketing #RebrandingSbagliati #Moda #fashionfails 

Item Title: Upbeat Funky Theme
Item License Code: YQ5UFPRMH7

https://youtu.be/EHRI1d0ORlQ
Share This
× Due chiacchiere?