Un sito web non responsive, ovvero che non si adatti automaticamente alle diverse dimensioni degli schermi, ha un impatto negativo significativo sulla SEO e sulla User Experience (esperienza utente). Di seguito le principali conseguenze negative.

Peggioramento del posizionamento sui motori di ricerca con un sito non responsive. Google e altri motori di ricerca privilegiano i siti responsive, considerandoli più user-friendly e pertinenti per le ricerche mobile. Un sito di questo tipo rischia quindi di scivolare nelle classifiche dei risultati di ricerca, perdendo visibilità e traffico organico.

Diminuzione del tasso di conversione con un sito non responsive. Gli utenti che navigano su un sito non adattabile da dispositivi mobili spesso incontrano difficoltà nella navigazione, nella lettura dei contenuti e nell’effettuare azioni desiderate. Questo motivo li porta ad abbandonare il sito più rapidamente (frequenza di rimbalzo) con conseguente calo delle conversioni (acquisti, richieste di informazioni, ecc.).

Aumento del bounce rate. Il bounce rate, ovvero la percentuale di utenti che visitano una singola pagina e poi escono dal sito senza interagire ulteriormente, è un segnale negativo per i motori di ricerca. Un sito non responsive tende ad avere un bounce rate più elevato, poiché gli utenti trovano l’esperienza di navigazione frustrante.

Esperienza utente negativa con un sito non responsive. Un sito non responsive offre un’esperienza utente pessima su dispositivi mobili, costringendo gli utenti a zoomare, scorrere lateralmente e a volte a ruotare il dispositivo per visualizzare correttamente i contenuti. Questo comporta una perdita di fiducia nell’azienda e un’alta probabilità che l’utente non ritorni sul sito.

Penalizzazioni da parte di Google. Sebbene Google non abbia mai ufficialmente confermato l’esistenza di una penalizzazione specifica per i siti non responsive, è chiaro che la mancanza di un design responsive è un fattore che incide negativamente sul posizionamento nei risultati di ricerca.

In sintesi, un sito non responsive:

  • è meno visibile nei motori di ricerca
  • ha un tasso di conversione più basso
  • ha un bounce rate più elevato
  • offre un’esperienza utente negativa
  • può essere penalizzato da Google.

In conclusione, un sito web responsive è ormai un requisito fondamentale per avere successo online. Investire in un design responsive è un investimento a lungo termine che porterà benefici in termini di SEO, user experience e risultati di business. È quindi determinante rivolgersi ad un professionista competente che possa definire per la vostra comunicazione sul web, l’approccio più coerente e corretto.

Mandaci un tuo commento!

Pin It on Pinterest

Comunicazione creativa
SIto non responsive
La fiducia
La disinformazione sui social viaggia veloce!
Mega menu
Share This
× Due chiacchiere?